"La prima casa si potrà comprare in leasing, come l’automobile. La commissione Bilancio della Camera ha infatti approvato un emendamento alla Legge di Stabilità 2016 che fissa le regole per l’avvio del leasing immobiliare. L’emendamento chiarisce che con il contratto di locazione finanziaria, la... Continua a leggere
" È bastato che le famiglie sentissero aria di ripresa perché, mese dopo mese, tornassero a investire con sempre maggiore convinzione sul mattone. Nel 2014 le «manifestazioni di interesse» erano state 1.695.000 mentre quest’anno si arriverà a 3.159.000: circa un milione e centomila di famiglie si... Continua a leggere
La crisi del mercato immobiliare sembra essere finita in tutta Europa e anche in Italia dove per la fine del 2016 si prevede di arrivare a 500 mila compravendite grazie alla maggior facilità di accesso ai mutui, l'attesa della ripresa economica e la domanda dall'estero. A dirlo è l'European Outlook di Scenari... Continua a leggere
La comunicazione di cessione fabbricato è un obbligo che riguarda chiunque cede la proprietà o il godimento o a qualunque altro titolo consente l'uso esclusivo di un immobile o di parte di esso.
Prevista dall'art. 12 del Decreto legge 59/78, convertito in legge 191 dello stesso anno (Legge 18 maggio 1978, n. 191), è... Continua a leggere
L'A.P.E. (Attestato di Prestazione Energetica) è un documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un abitazione o di un appartamento. E' uno strumento di controllo che sintetizza con una scala da A a G le prestazioni energetiche degli edifici. Al momento dell' acquisto o della locazione di un immobile,... Continua a leggere
Qualche informazione su come funzionano le nuove modalità di pagamento.
Dal 1°gennaio 2014 è entrato in vigore il divieto di pagamento in denaro contante dell’affitto di abitazioni, comprese quelle transitorie e quelle date in locazione a studenti universitari.
La norma non si riferisce solo all’anno corrente ma... Continua a leggere
Con il 2014, sono mutate le regole per l'applicazione dell'imposta di registro pagata da chi decide di comprare casa, sul valore catastale dichiarato nel rogito.
ABITAZIONE PRINCIPALE
L'imposta di registro scende di un punto, dal 3 al 2% del valore dichiarato nel rogito. Diminuiscono anche le imposte ipotecarie e catastali che... Continua a leggere